Il mondo di Heritage
Tutto sul dipartimento che valorizza il patrimonio storico Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
La storia delle nostre auto e dei nostri marchi
La passione per le auto classiche non ha confini, ma esistono luoghi definiti nello spazio e sospesi nel tempo che conservano l'essenza di questa passione. Sono i luoghi di Heritage.
Centro Storico Fiat
Heritage HUB
Officine Classiche
Museo Alfa Romeo
Heritage Gallery
Heritage Point
Un mondo di grandi eventi internazionali
La presenza ai principali eventi del settore è un'occasione imperdibile per ammirare da vicino vetture leggendarie che hanno segnato generazioni di appassionati.
Gli ultimi eventi:
Parigi (FR) |
1 - 5 Febbraio 2023
Rétromobile 2023
Il salone parigino dedicato alle auto classiche.
Rho (MI) |
18 - 20 Novembre 2022
Milano AutoClassica 2022
Heritage presenta l’Abarth Classiche 500 Record Monza ’58 per il centenario dell’Autodromo di Monza.
Le storie Heritage
Raccontiamo un secolo di tecnica, stile, agonismo e performance. Raccontiamo la nostra storia, e le vostre.
Le ultime storie:
CURIOSITÀ
Ci sono connessioni che creano grandi storie.
HF Squadra Corse
Tra alta fedeltà e autentica passione.
Fiat Uno
La rivoluzione della robotica.
Il mondo di Heritage è in continua evoluzione
Resta sempre aggiornato con le ultime news, non perderti le collaborazioni più recenti e scopri i retroscena e gli aneddoti nelle interviste agli addetti ai lavori.
Le Ultime News
1 dicembre 2022
Premio “Ruoteclassiche – Best in Classic 2022”: Pirelli Hangar Bicocca (MI), 30 Novembre
Lancia Delta S4 Youngtimer dell’anno
14 settembre 2022
Heritage HUB è aperto per visite guidate
La nostra inestimabile collezione storica è in mostra nello spazio espositivo, visitabile con tour guidati e prenotabile per eventi privati o conferenze.
Scopri i nostri club di marca e modello in tutto il mondo
Usa il nostro locator per trovare i club per marca e modello più vicini a te.
La storia di quattro grandi brand dell'automobilismo italiano
Dai modelli più rappresentativi ai personaggi più vincenti e rivoluzionari, dagli eventi che hanno rappresentato, questa sezione racconta e celebra i pilastri di Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
Da oggi la tua passione può contare su una squadra d'eccellenza
Certificato d'origine, certificazione d’autenticità, restauro. Per garantire il fascino senza tempo della tua auto.
La boutique del classico
Entra in un mondo fatto di passione. Un'ampia gamma di prodotti proposti da Heritage per alimentare la tua passione senza tempo.
Auto in vendita
Reloaded by creators è il progetto di Heritage che prevede la vendita di un numero limitato di vetture classiche dei brand Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Abarth: modelli storici, dall'autenticità certificata e riportati alla bellezza originaria direttamente dalla Casa Madre.
Indietro

Dalle curve alle linee tese

Carabo, concept car rivoluzionaria

Reinterpretare un’opera d’arte come l’Alfa Romeo 33 Stradale non è facile, ma dalla matita di Marcello Gandini esce un capolavoro. Totalmente differente dalla coupé disegnata da Scaglione ma ugualmente importante per la storia e l'evoluzione dell'auto sportiva.


Il 31 Agosto 1967 dal genio di Franco Scaglione nasce l' Alfa Romeo 33 Stradale: una delle auto più affascinanti di sempre, creata trasferendo su una vettura da strada la straordinaria meccanica delle “Tipo 33”, che in quegli anni conquistano una vittoria dopo l'altra in pista. La splendida creatura di Scaglione - realizzata dalla carrozzeria Marazzi - è una leggera, veloce e potente coupé tutta curve e sensualità

L’anno successivo la carrozzeria Bertone affida al giovane Marcello Gandini il compito di interpretare la splendida meccanica delle 33 - caratterizzata dal V8 due litri in posizione centrale posteriore - chiedendogli di creare un vestito differente e alternativo alla sinuosa coupé disegnata da Scaglione.

Gandini invece del compasso utilizza il righello, e disegna un perfetto cuneo basso e filante in cui iscrive un’automobile con portiere ad apertura verticale. La bassa linea a cuneo, i fari a scomparsa e le porte non convenzionali rivoluzionano l’idea della concept car a motore centrale influenzando gli stilemi delle sportive fino agli anni Ottanta, anche grazie al contributo di due successivi capolavori firmati da Gandini: la Lancia Strato's Zero e la Maserati Khamsin.

ALFA ROMEO CARABO - 1968
ALFA ROMEO CARABO - 1968
MOTORE
8 cilindri a V di 90°, posteriore/ centrale longitudinale 2 doppi alberi a camme in testa, 1995 cm³
POTENZA
230 CV @ 8.800 giri/minuto
VELOCITÀ
250 km/h
PESO
700 kg
DESIGN
Marcello Gandini per Bertone
CARROZZERIA
Coupé

Il nome Carabo proviene dalla colorazione, e in parte anche dalla forma, che richiama un piccolo coleottero verde.


Gandini colora la sua creatura di verde luminescente a cui aggiunge solo del nero per coprire il motore e le parti inferiori. La sottile parte iniziale del cofano anteriore è arancione fosforescente, mentre i vetri dorati sono a specchio.

Il nome Carabo deriva proprio dal coleottero Carabus Auratus, dello stesso verde cangiante con riflessi dorati proprio come la vetratura dell’originalissima Alfa Romeo carrozzata da Bertone, mentre il profilo del cofano arancione richiama le zampe e le antenne del variopinto insetto.

Prodotta in breve tempo - circa dieci settimane - la vettura viene realizzata in esemplare unico. Appartiene alla collezione di FCA Heritage ed è tra le perle esposte al Museo Storico Alfa Romeo.

Rimani aggiornato sulle news, gli eventi, gli approfondimenti dal mondo Heritage.