Il mondo di Heritage
Tutto sul dipartimento che valorizza il patrimonio storico Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
La storia delle nostre auto e dei nostri marchi
La passione per le auto classiche non ha confini, ma esistono luoghi definiti nello spazio e sospesi nel tempo che conservano l'essenza di questa passione. Sono i luoghi di Heritage.
Centro Storico Fiat
Heritage HUB
Officine Classiche
Museo Alfa Romeo
Heritage Gallery
Heritage Point
Un mondo di grandi eventi internazionali
La presenza ai principali eventi del settore è un'occasione imperdibile per ammirare da vicino vetture leggendarie che hanno segnato generazioni di appassionati.
Gli ultimi eventi:
TORINO (IT) |
15 Novembre – 31 Dicembre 2024
Insolite e Sorprendenti Fiat
Scopri di più
Milano (IT) |
15 - 17 Novembre 2024
Milano AutoClassica 2024
Scopri di più
Le storie Heritage
Raccontiamo un secolo di tecnica, stile, agonismo e performance. Raccontiamo la nostra storia, e le vostre.
Le ultime storie:
CURIOSITÀ
Ci sono connessioni che creano grandi storie.
Alfa Romeo GTV e Spider
Evoluzione moderna del “cuore sportivo” Alfa Romeo
Fiat barchetta
Minuscolo il nome, maiuscola in strada.
Il mondo di Heritage è in continua evoluzione
Resta sempre aggiornato con le ultime news, non perderti le collaborazioni più recenti e scopri i retroscena e gli aneddoti nelle interviste agli addetti ai lavori.
Le Ultime News
15 settembre 2024
130 Lancia Delta all’Heritage Hub con Miki Biasion
Domenica 15 settembre 
130 Lancia Delta hanno sfilato per le vie di Torino per l’edizione 2024 di Amiki Miei.
12 aprile 2024
Heritage rende omaggio alla leggenda Abarth con due tributi di grande fascino
Un’esposizione temporanea e l’annuncio del progetto Abarth Classiche 1300 OT.
Scopri i nostri club di marca e modello in tutto il mondo
Usa il nostro locator per trovare i club per marca e modello più vicini a te.
La storia di quattro grandi brand dell'automobilismo italiano
Dai modelli più rappresentativi ai personaggi più vincenti e rivoluzionari, dagli eventi che hanno rappresentato, questa sezione racconta e celebra i pilastri di Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
Da oggi la tua passione può contare su una squadra d'eccellenza
Certificato d'origine, certificazione d’autenticità, restauro. Per garantire il fascino senza tempo della tua auto.
La boutique del classico
Entra in un mondo fatto di passione. Un'ampia gamma di prodotti proposti da Heritage per alimentare la tua passione senza tempo.
Auto in vendita
Reloaded by creators è il progetto di Heritage che prevede la vendita di un numero limitato di vetture classiche dei brand Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Abarth: modelli storici, dall'autenticità certificata e riportati alla bellezza originaria direttamente dalla Casa Madre.
Indietro

Fiat 500 Topolino

La piccola per tutti.

La Fiat 500 nasce tra i due conflitti mondiali con l’intento di proporre una vettura economica con la quale avviare la motorizzazione del Paese. Le dimensioni contenute e la vaga somiglianza con il personaggio di Walt Disney portano a chiamarla Topolino che, pur restando un soprannome, identificherà le tre serie prodotte dal 1936 fino al dopoguerra nel 1955.


All’inizio degli anni Trenta Fiat deve produrre una vettura compatta ed economica con la quale permettere la diffusione dell’automobile in Italia. Inizialmente l’idea dell’allora direttore tecnico l’ing. Antonio Fessia - che in seguito passerà alla Lancia e sarà il padre della Lancia Flavia e non solo - è di produrre una vetturetta “tutt’avanti” cioè con motore e trazione anteriore. È una architettura inusuale per l’epoca, quando il motore era sì all’avantreno, ma la trazione sempre posteriore. A malincuore Fessia deve frenare la spinta innovativa a causa di un inconveniente occorso durante il collaudo del primo prototipo, così, nel 1934, il progetto viene dallo stesso ingegnere affidato al giovane Dante Giacosa, che fino ad allora si era occupato di motori per l’aviazione.

A guidare la progettazione resta sempre il contenimento dei costi che influenza tutte le scelte tecniche del nuovo team di Giacosa: lo schema diventa tradizionale, con motore anteriore e trazione posteriore, ma qualcosa di inusuale rimane, infatti, il quattro cilindri si trova davanti all’asse anteriore ma anche al radiatore.

Con la cilindrata di 569 cc, che darà il nome ufficiale “Fiat 500”, il motore è dotato di valvole laterali che lo rendono particolarmente basso. Gli organi a contorno sono resi quanto più semplici ed economici: il radiatore, posto dietro il motore in posizione rialzata, non necessita di pompa per la circolazione dell’acqua perché si avvale del principio del termosifone che porta verso l’alto l’acqua più calda che, scendendo lungo il radiatore, si raffredda e rientra nel motore. La potenza erogata è di 13 CV che spingono i 740 kg a pieno carico fino a 85 km/h.


Il motore basso con il radiatore alle spalle offre la possibilità di dare al cofano una linea aerodinamica e affusolata, con a fianco i fari esterni che, nella fantasia di chi li vede anche dall’interno della vetturetta, ricordano le orecchie del personaggio dei fumetti Topolino: da qui il soprannome che diventerà subito popolare e identificativo della piccola auto. La collocazione a sbalzo del motore permette alla vettura, con il passo di 2 metri, di offrire una buona abitabilità per due persone e un accenno di divanetto posteriore può ospitare un passeggero solo quando il tetto in tela nella versione in cui è previsto, può essere aperto. Il telaio, estremamente semplice, corre fino alla parte centrale dell’abitacolo terminando prima del ponte rigido posteriore sospeso da una “mezza balestra”. Questa soluzione determinerà in seguito la denominazione dei primi modelli della Fiat 500 A definiti con l’appellativo “balestra corta”.

Nel giugno 1936 la Fiat 500 viene ufficialmente presentata al pubblico come la “nuova piccola grande vettura del risparmio e del lavoro”, come enfaticamente la definisce il filmato dell’Istituto Luce mentre avanza sul terrazzo del Circolo della Stampa, sfoggiando la sua compattezza. La livrea è bicolore con parafanghi, fari e predellini sottoporta neri, quasi a voler enfatizzare ulteriormente la somiglianza con il personaggio dei fumetti. La carrozzeria è proposta in versione berlina o “trasformabile” con il tettuccio in tela apribile. La Fiat 500 è venduta senza paraurti, che possono essere ordinati a parte.

Il prezzo iniziale di vendita è di 8.900 Lire, che corrispondeva a circa venti mensilità di un operaio specializzato dell’epoca, ben oltre le 5.000 obiettivo iniziale prefissato dal management. La 500 non è quindi proprio alla portata di tutti, ma il successo risulta comunque importante, tanto per Fiat quanto per l’Italia. La produzione, fino allo scoppio del secondo conflitto mondiale, si aggira intorno alle 20 mila vetture all’anno.

Nel 1937 entrano in vigore le normative che richiedono la presenza degli indicatori d’arresto e di direzione, mentre nel 1938, dopo circa 46 mila esemplari prodotti, vengono apportate le prime modifiche sostanziali che riguardano soprattutto il telaio, ora prolungato fino al retrotreno in cui compare la nuova sospensione equipaggiata da una balestra intera: l’appellativo di queste sarà Fiat 500 A “balestra lunga”. La modifica, nata per la creazione di una versione che supporti un maggior carico, per uniformità di produzione e per il miglior comfort offerto, viene trasferita su tutta la produzione. La linea di scarico, che fino ad allora terminava a metà della fiancata destra, ora si prolunga oltre il retrotreno.

Nel 1948 nasce la seconda serie che evolve nella versione quattro posti Giardiniera Belvedere fino ad abbracciare nuovi stilemi con la terza serie del 1949, in produzione fino al 1955, quando passa il testimone prima alla 600 poi affiancata dalla Nuova 500.


Dopo le infauste vicissitudini che hanno visto Torino pesantemente bombardata durante il conflitto mondiale, la produzione della Topolino supera i 120 mila esemplari: è giunto il momento per il lancio della Fiat 500 B, che avviene al Salone di Ginevra del 1948. La carrozzeria rimane pressoché invariata, cambiano la plancia, il volante e i ganci ferma cofano, mentre la maggior parte delle novità sono nascoste: la cilindrata resta la stessa ma la nuova testata che ora contiene le valvole e il nuovo carburatore con pompa di benzina, consentono una crescita di quasi il 30% della potenza portando la velocità massima a 95 km/h. Sono nuovi anche: l’impianto frenante, le sospensioni con ammortizzatori idraulici e l’impianto elettrico.

Accanto alle versioni berlina e trasformabile, di gran lunga maggiormente preferita, nasce la “500 Giardiniera Belvedere”. Si tratta di una versione familiare, finalmente in grado di ospitare quattro persone, con carrozzeria ispirata alle station wagon americane con profilature in legno. Il portellone posteriore consente pratico accesso al vano di carico che può aumentare la capacità abbattendo lo schienale del divanetto posteriore.

La produzione della Fiat 500 B termina dopo un anno e circa 21 mila esemplari assemblati: al Salone di Ginevra nel marzo 1949 fa il suo esordio la terza serie, la Fiat 500 C, adattata alle nuove tendenze stilistiche con i fari incassati nei parafanghi, la calandra a sviluppo orizzontale mentre il cofano motore diventa un pezzo unico con apertura dall’interno. La ruota di scorta è ora custodita in un nuovo alleggiamento dedicato, accessibile dall’esterno attraverso uno sportello con serratura.

Il motore evolve ancora con l’adozione della testata in alluminio ma le prestazioni restano pressoché invariate, malgrado l’aumento complessivo del peso che raggiunge gli 800 kg. Anche le dotazioni si arricchiscono, con l’introduzione dell’impianto di sbrinamento del parabrezza che si combina al sistema di riscaldamento dell’abitacolo: si trova ancora tra le dotazioni a richiesta ma è la prima volta che Fiat introduce l’impianto di riscaldamento nella produzione di serie.

Dopo oltre 376 mila esemplari termina nel 1955 la produzione della Fiat 500 C nelle differenti versioni. La Topolino, in particolare la Giardiniera Belvedere, diventa tra le protagoniste del dopoguerra: perfetta auto di famiglia per le scampagnate della domenica si trasforma in versatile furgonetta per ogni tipo di lavoro, dall’artigiano al fornaio. La robustezza della meccanica prolunga la presenza sulle strade italiane in continua evoluzione fino agli anni Sessanta, quando il testimone passa gradualmente alla Fiat 600 e all’originalissima Fiat 600 Multipla. Saranno la 600, insieme alla Nuova 500, a completare l’opera di motorizzazione dell’Italia avviata da Fiat con la Topolino.

Rimani aggiornato sulle news, gli eventi, gli approfondimenti dal mondo Heritage.